Il tè nero è così chiamato perché le foglie completano il naturale processo di ossidazione dopo la raccolta. Il risultato fa si che le foglie sviluppino il caratteristico colore scuro, l’aroma ed il profumo tipici di questo tè.
Infuso con un alto e benefico potere tonificante.
Il tè nero alla menta è un infuso fresco che favorisce la diuresi e grazie al suo profumo aiuta la concentrazione. È il tè tipico dei paesi del Nord Africa dove viene considerato la bevanda dell’ospitalità.
Il tè verde deve il suo nome al tipo di lavorazione che impedisce, con l’ausilio di vapore, la naturale ossidazione delle foglie e ne preserva il colore verde.
Il suo accostamento con il gelsomino garantisce l’assunzione di un infuso estremamente piacevole e leggero.
Infuso dalle proprietà rilassanti e distensive, composto al 100% di fiori di camomilla favorisce il riposo e allontana la tensione.
Frutti e fiori vengono miscelati e creano un’armonia di inconfondibili sapori.
Infuso dal caratteristico gusto e dall’acceso colore rosso brillante tipico dei frutti di bosco. Questa bevanda è totalmente priva di caffeina.
L’Earl Grey prende il nome da Charles Grey. Egli ricevette, agli inizi del XIX secolo, in dono un tè aromatizzato al bergamotto. Grazie al suo elegante aroma e alla sua storia, questa varietà di tè è considerata pregiata e aristocratica.
Tè nero Ceylon, – Sud India, – China, anice, liquirizia (11%), anice stellato, aroma naturale, malva.
Tè verde China Sencha, mela (16%), uva (uva, olio vegetale), petali di rosa, aroma, MANDORLA.
Mela, ibisco, banana (banana, olio di cocco, zucchero di canna, miele) (21%), cinorrodo, uva (uva, olio vegetale), aroma, ciliegia (1%).
Mela, ibisco, bacche di sambuco, cinorrodo, aroma naturale, fragola, lamponi, foglie di mora, ribes nero, ribes rosso.